Dona ora

Long Covid

16 elementi
  1. Il long Covid colpisce di più le donne
    MagazineIl long Covid colpisce di più le donne
    Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
  2. Il long-COVID fra polmoni, cervello e ambiente
    MagazineIl long-COVID fra polmoni, cervello e ambiente
    Gli studi sul long-COVID sempre di più correlano i sintomi persistenti alle malattie infiammatorie. E anche l'esposizione all'inquinamento conta
  3. Long-Covid: affrontarlo “spegnendo” l’infiammazione?
    MagazineLong-Covid: affrontarlo “spegnendo” l’infiammazione?
    L'attivazione cronica del sistema immunitario e la persistenza di frammenti virali potrebbe essere la causa del Long-Covid. I risultati pubblicati su Science Translational Medicine
  4. Long Covid: quali sono i sintomi nei più piccoli?
    MagazineLong Covid: quali sono i sintomi nei più piccoli?
    Uno studio internazionale definisce i sintomi del Long Covid pediatrico. Ecco quali sono
  5. Long-Covid: il danno al cuore è una questione “autoimmune”
    MagazineLong-Covid: il danno al cuore è una questione “autoimmune”
    Alterazioni del sistema immunitario in seguito all'infezione Covid-19 possono scatenare un danno al cuore. La ricerca, realizzata in Humanitas, è stata possibile grazie al finanziamento della Fondazione
  6. Long Covid: chi soffre di apnee notturne rischia di più?
    MagazineLong Covid: chi soffre di apnee notturne rischia di più?
    Gli adulti con apnea del sonno possono avere fino al 75% di rischio in più di sviluppare il Long Covid. La scoperta di uno studio americano
  7. Long Covid: chi è vaccinato è più protetto
    MagazineLong Covid: chi è vaccinato è più protetto
    I disturbi a lungo termine associati all'infezione sono meno frequenti se ci si è vaccinati. Ecco perché la vaccinazione è sempre un bene
  8. Covid: milioni di persone rimaste con deficit a gusto e olfatto
    MagazineCovid: milioni di persone rimaste con deficit a gusto e olfatto
    Nel mondo sarebbero 15 milioni le persone con problemi persistenti di olfatto e 12 che non hanno recuperato il gusto, dopo il Covid-19