malattie respiratorie
Chi rischia di più ammalandosi di Covid-19?
16-07-2020Gli anziani, gli uomini, i diabetici e (più in generale) le persone povere: sono queste le categorie più a rischio di morire a causa del Covid-19
Tubercolosi, l’Italia punta a eliminarla entro il 2050
10-10-2016Gli esperti escludono un rischio epidemia legato all’afflusso di stranieri. Cinquemila casi di tubercolosi l’anno, ma i numeri sono in calo. Il caso della pediatra di Trieste colpita dalla malattia
Tumore del polmone, vita più corta se l'aria è inquinata
08-09-2016L'inquinamento può accelerare il decorso del tumore al polmone, se diagnosticato in fase precoce. Non esiste un limite espositivo al di sotto del quale il rischio svanisce
L’olio di oliva ci protegge i polmoni
19-06-2014Un ampio studio americano dimostra che le vitamine in esso contenute hanno un fattore protettivo dell’apparato respiratorio. Ma questa proprietà appartiene solo agli oli alimentari che contengono alfa tocoferolo
Se manca il fiato attenti al caldo
03-06-2014Con l’aumento delle temperature possono peggiorare i sintomi della broncopneumopatia ostruttiva, una malattia che ostruisce le vie respiratorie
Polmonite: tutto ciò che bisogna sapere
25-02-2014Preoccupano le forme resistenti ai farmaci e con il periodo influenzale le complicanze legate alle polmoniti aumentano. Cosa fare per prevenire, curare e superare al meglio la malattia
Le regole d’oro per curare i bambini asmatici
20-01-2014Corretto uso di terapie, cambiamenti nello stile di vita, controlli periodici sono fra le regole fondamentali suggerite dalla Società per le malattie respiratorie infantili
Il freddo rigido meglio del caldo
11-02-2013Anche per i bambini i pediatri consigliano giochi e passeggiate all’aperto. Negli ambienti caldi e chiusi i virus prolificano e si diffondono con maggiore facilità favorendo diverse patologie respiratorie
E' lo spray l'arma più efficace contro l'asma
06-02-2013Secondo una recentissima indagine 4 milioni di italiani, con picchi fra i più giovani, sono affetti da asma e 3 milioni da broncopneumopatia cronica ostruttiva, tipica degli over 65. Oltre 300 mila i nuovi casi ogni anno. Ma molti non conoscono le terapie più idonee: Il ruolo fondamentale del medico di famiglia per una migliore aderenza alla cura
Cosa si può fare per la fibrosi polmonare idiopatica?
25-09-2012La fibrosi polmonare idiopatica è la più frequente delle malattie respiratorie rare e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se è più frequente dopo i 60 anni.