medici
28 elementi
Così la pandemia ha segnato chi cura i bambini malati di tumoreUna ricerca internazionale ha misurato l'impatto della pandemia sui medici, infermieri e tutto il personale sanitario nei reparti di oncologia pediatrica. Così si sono riorganizzati Medico e paziente: quando non si può essere asetticiDialogo tra medico e paziente in una istituzione oncologica. Dottore: «Se facciamo questo trattamento la percentuale di risposta della sua malattia alla cura è del 50%, se facciamo l’altro è del 40% ma avrebbe meno disturbi e lo tollererebbe meglio». Paziente: «Ma lei cosa dice?» Dottore: «È lei che deve scegliere». «Sì ma se fosse al mio posto cosa farebbe?». «Se… L’abito a volte fa il medicoL'abbigliamento del medico influenza la fiducia dei pazienti. Due studi rilevano una preferenza per il classico: abiti formali e camice bianco Scandali, tangenti, etica e professione medicaAvrete letto del recente scandalo tangenti nella sanità milanese. Alcuni medici e dirigenti del Gaetano Pini e del Galeazzi di Milano sono accusati di avere promosso l’acquisto di apparecchiature e materiali sanitari in cambio di tangenti. Un’indagine è in corso e sulla base dei risultati un giudizio stabilirà le loro responsabilità. Ma c’è di che indignarsi, già oggi.… Sul pensionamento di primari e cattedraticiHo vissuto in prima persona il disagio di un chirurgo universitario che, da poco pensionato, non trova una struttura privata che lo ospiti per continuare la sua attività. La cosa lo rattrista profondamente al limite della depressione. Arrivati a 70 anni, bisogna però avere il coraggio di lasciare (patetiche e inutili le battaglie e i ricorsi per rimanere) e… Medici e libera professione: fuori o dentro l’ospedale?Sono assolutamente convinto che i medici ospedalieri debbano avere la possibilità di svolgere la libera professione se non altro perché il malato deve essere libero di scegliere chi vuole. Ma sono altrettanto convinto che chi lavora in ospedale debba avere con questo un rapporto esclusivo. Come conciliare dunque le due cose in un momento in cui non tutte le strutture… Scrivere fa benePerché molti medici scrivono? O hanno scritto? Medici divenuti scrittori importanti (Tobino, Bulgakov, Cronin, Celine, Kundera e molti altri) e altri meno importanti che trovano però piacere nel raccontare, nel narrare di storie di fantasia, di vita o autobiografiche. Perché la professione medica più di altre ti “fa giocare” con seri problemi della vita, perché ti butta davanti il dolore… Quando un malato ti abbandonaQuando un malato ti sfugge ti arrabbi, lo senti come un tradimento. Fino a quel momento avevi lavorato per lui, pensavi di avere conquistato la sua fiducia, ti eri impegnato, avevi dato disponibilità e lui improvvisamente cambia strada. Ti chiedi se hai sbagliato in qualcosa, ripassi i momenti del primo approccio e della visita. Se rilevi…