nutrigenomica
Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?
16-07-2020Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà
Il nostro Dna influenza la risposta agli alimenti che mangiamo?
07-01-2020La risposta è sì, come dimostra la relazione tra ciò che mangiamo e alcune malattie rare. La nutrigenetica ha il compito di studiare il ruolo del Dna nella risposta alla dieta
Microbiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?
28-08-2019Alcuni ceppi batterici del microbiota svolgono funzioni benefiche. Ma plasmare la flora intestinale modificando l’alimentazione risulta ancora complesso
Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni
16-07-2019Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi
Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
24-05-2018Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
«The Future of Science»: ridurre il rischio cancro grazie all'alimentazione
22-09-2017L'alimentazione corretta gioca un ruolo chiave nel ridurre la possibilità di sviluppare alcune forme tumorali. Nonostante questa evidenza per ragioni economiche risulta difficile seguire una dieta corretta. Ecco come invertire questa tendenza: l'intervista a Elio Riboli
«The Future of Science» al via nel segno di Umberto Veronesi
21-09-2017La tredicesima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza si è aperta a Venezia. Grandi temi e grandi scienziati che dialogano con la società civile
Una dieta contro i deficit cognitivi causati dallo stress
23-01-2017Lo stress può mettere a rischio le nostre capacità cognitive: Gustavo Provensi vuole comprendere in che modo l’alimentazione possa contrastare questo processo
La dieta mediterranea previene il tumore al seno?
05-12-2016La prevenzione al tumore al seno parte dalla tavola. Dieta mediterranea e alimentazione corretta per ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno
Una vita attiva fa bene anche al Dna
30-10-2016Il movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi