pace
Prendersi cura dei piccoli malati di cancro in memoria di Riccardo
31-08-2020Per ricordare la scomparsa di suo figlio, Roberto Valerio aiuta i piccoli pazienti oncologici dei Paesi più poveri. Col sostegno di Fondazione Umberto Veronesi
Contro il Pil, la logica del Fil
15-11-2014Il primo misura la produzione di un paese, il secondo la felicità diffusa. Come si deve calcolare il benessere delle nazioni? Ocse e Istat hanno già scelto altri metri
Armi nel mondo, fermiamo il commercio della vergogna
21-11-2012Brian Wood, attivista di Amnesty International, spiega a Science for Peace perché da 10 anni sta lottando per un trattato sul commercio internazionale di armi. Entro marzo 2013 il testo definitivo. L’Italia fra i primi esportatori
Lavoriamo insieme per cambiare il mondo
17-11-2012David Grossman, Kathleen Kennedy, Shirin Ebadi, Mhariam Al-Khawaja e tanti altri che da anni si battono per cancellare le terribili ferite della dignità umana: la guerra, la tortura, la pena di morte, il carcere a vita. Non lasciamoli soli in questa battaglia dei diritti civili
Muro della pace: i post-it degli studenti
15-11-2012Per tutta la durata della Conferenza di Science for Peace, i ragazzi possono lasciare il proprio messaggio di pace su un grande pannello. Ne pubblichiamo alcuni
Discriminazioni razziali e intolleranza sono ancora una piaga europea
13-11-2012Thorbjørn Jagland, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, fa un’analisi impietosa della situazione dei diritti e della libertà nelle diversità multiculturale della nostra Europa. I nuovi impegni che ci attendono per realizzare una società capace di dialogare con razze e culture diverse
Science for Peace 2011
12-12-2011Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Ecco le interviste ai protagonisti
La salute dei bambini passa dall'educazione delle madri
12-12-2011Yasmin Abbas, medico impegnata nel movimento globale Save the Children racconta i miglioramenti della salute materno infantile in Egitto e le profonde diseguaglianze ancora da colmare
E' necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governo
12-12-2011La sfida dei diritti umani è un impegno di tutti: scienziati, politici e giuristi. A dirlo è Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Padova
L'insostenibile sciocchezza del razzismo
12-12-2011La biologia ha dimostrato che esiste la biodiversità umana non quella razziale. Il genetista Barbujani smonta scientificamente i concetti su cui anche studiosi hanno fondato le loro certezze razziste