pediatria
67 elementi
Crostata di Cappuccetto RossoPer quanti amici: 6 o 8 bimbi affamati Brutti ma buoni ai semi oleosi e frutta seccaPer quanti amici: 4, o anche meno, se hanno tanta fame! Difficoltà: adatta a tutti, anche ai più piccoli… Cosa serve 1 tazza di uvetta ammorbidita in succo di mela tiepido 1 tazza di semi di girasole tostati (ovvero fatti scottare in padella finché non diventano di colore un po’ scuro) 1 tazza di mele… La chemioterapia in gravidanza non danneggia lo sviluppo del nascituroSecondo uno studio presentato all' European Multidisciplinary Cancer Congress di Stoccolma, la chemioterapia in gravidanza non sarebbe un pericolo per lo sviluppo di cuore e cervello del bambino. Da indagare ulteriormente invece gli effetti a lungo termine Televisione e bambini: due ore al giorno bastanoI bambini che passano più di due ore del proprio tempo libero di fronte al piccolo schermo mostrano maggiori problemi comportamentali. Minoli: “evitare di metterli davanti ad uno schermo sino ai 4 anni” Ecco gli ospedali amici dei bambiniSono quelli che sostengono l’allattamento al seno. L’iniziativa, promossa da UNICEF e OMS in tutto il mondo, sta prendendo piede anche in Italia. E prevede un decalogo a salvaguardia di bimbi e madri. Sovrappeso: la prevenzione inizia nella cullaUna dieta troppo ricca di proteine predispone il bambino all'obesità in età adulta. Tra le possibili cause anche l'uso precoce del latte vaccino. Via libera invece a quello di mamma. L'alimentazione però non è tutto. I genitori dovrebbero incentivare uno stile di vita attivo. Tubercolosi: le cure funzionanoNonostante il caso dei bambini contagiati dall'infermiera in Italia non c'è nessun allarme tubercolosi. I farmaci disponibili sul mercato garantiscono il pieno controllo della malattia. Diagnosi precoce e terapia mirata sono le armi per sconfiggerla Siamesi: separare non è sempre possibileIl fenomeno delle nascite siamesi è un evento rarissimo. L'intervento chirurgico non sempre è la soluzione migliore. Lo specialista neonatologo Bagolan: intervenire solo quando non sussistono gravi rischi per i neonati