prevenzione
Alimentazione: quanto incide sul rischio di ammalarsi di cancro?
12-06-2019Un'alimentazione sana ed equilibrata può aiutare a prevenire malattie al cuore e tumori. Le risposte a questa e ad altre domande nel manuale «Alimentazione e Salute»
Il cancro non è questione di sfortuna
21-05-2019Il 40% dei tumori può essere prevenuto grazie allo stile di vita. Ammalarsi o meno non è una questione casuale. Ad affermarlo uno studio tutto italiano pubblicato su Nature Genetics
Come fa la ricerca a dirci se un alimento causa una malattia?
13-05-2019Il nesso tra l'alimentazione e lo sviluppo di una malattia si studia attraverso l’epidemiologia. La risposta nel manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi
Anziani: fino a quanti anni si può fare attività fisica?
23-04-2019Tecnicamente, una disciplina si può fare per sempre. ma intensità e frequenza vanno ben calibrati perché i tempi di recupero si allungano
La povertà è la vera minaccia per la salute
01-04-2019Un basso status socioeconomico è considerato un fattore di rischio per la salute - al pari del fumo, dell'obesità e dell'ipertensione - in grado di accorciare la vita fino a due anni
«Senza ricerca non c'è crescita e non c'è equità»
08-11-2018Avere come stella polare l'evidenza scientifica è necessario per garantire la sostenibilità della sanità pubblica: Silvio Garattini «anticipa» il suo intervento a «Science for Peace»
Diabete: con la prevenzione allontani il rischio cancro
05-10-2018Chi soffre di diabete ha maggiori probabilità di sviluppare alcune forme di cancro. I dati presentati al congresso europeo di diabetologia (Easd)
L'educazione alla salute per gli adolescenti funziona?
20-03-2018Come si fa a aiutare gli adolescenti a ridurre i rischi per la salute? Esistono interventi efficaci? Il lavoro della Scuola della Salute di Milano pubblicato su Multidisciplinary Respiratory Medicine
Tumori e diagnosi precoce: cos'è l'Iset e funziona davvero?
04-05-2017Il test Iset realizzato dall’oncologa Patrizia Paterlini-Bréchot punta a scovare un tumore in fase precocissima. Ma i limiti sono ancora notevoli secondo l'immunologa Antonella Viola
Il fumo aumenta i rischi della radioterapia
20-04-2017Una ricerca su donne sottoposte a radioterapia per tumore al seno mostra nelle fumatrici un rischio molto più alto di effetti avversi per i polmoni e per il cuore. Gli esperti: stop al fumoalmeno tre giorni prima della prima seduta