ricerca coronavirus
Vaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
16-05-2022La somministrazione del vaccino sotto forma di spray potrebbe ridurre drasticamente la circolazione del virus. Già 8 quelli in fase di sperimentazione nell'uomo
Paxlovid: l'OMS raccomanda l'uso dell'antivirale per Covid-19
28-04-2022Prescrivibile dal medico di famiglia, l'utilizzo di paxlovid deve avvenire entro 5 giorni dalla positività. Grazie all'antivirale si riduce dell'89% il rischio di progressione di Covid-19 in forma severa
Anticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19
27-04-2022Non solo vaccini. Nelle persone immunocompromesse o ad elevato rischio di contrarre la malattia, l'utilizzo preventivo di Evusheld (Tixagevimab–Cilgavimab) è risultato efficace nell'evitare Covid-19. Già possibile riceverli in Italia
Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto
21-04-2022La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi
Covid-19: l'infezione è anche questione di genetica
24-03-2022La risposta al virus dipende da molti fattori. In alcuni casi la genetica può proteggere dall'infezione
Cani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
15-03-2022Nello studio "C19-screendog", coordinato dall'Università Politecnica delle Marche, cani preparati riescono a fiutare la presenza del virus del Covid-19
Monoclonali: profilassi possibile per gli immunocompromessi
28-02-2022Approvata da AIFA la combinazione tixagevimab e cilgavimab come profilassi pre-esposizione. Negli individui immunocompromessi calo dell'83% del rischio di sviluppare Covid-19 in forma sintomatica
Paxlovid: l'antivirale contro Sars-Cov-2 riduce dell'89% ricoveri e decessi
18-02-2022Approvato anche in Italia per le persone positive al virus ad elevato rischio di progressione di Covid-19 in forma severa, l'antivirale si è dimostrato estremamente efficace nell'evitare ricoveri e decessi
MBL: un "antenato" degli anticorpi che protegge contro Covid-19
01-02-2022Alla base dello sviluppo di forme più o meno severe di Covid-19 ci sono differenze nella risposta "innata" al virus. MBL è un fattore in grado di mitigare l'effetto di Sars-Cov-2
Covid-19: i fatti da ricordare nel secondo anno di pandemia
31-12-2021Il 2021 è stato il secondo anno di pandemia. Un periodo segnato dal successo dei vaccini ma anche dallo sviluppo di varianti sempre più contagiose. I dieci principali fatti del 2021