Dona ora

ricerca coronavirus

67 elementi
  1. Covid-19 e immunoterapia: le cure anticancro possono continuare
    MagazineCovid-19 e immunoterapia: le cure anticancro possono continuare
    Quando la miglior scelta di cura è rappresentata dall'immunoterapia, non utilizzarla per paura di una infezione da Covid-19 non trova alcun riscontro. Le indicazioni pubblicate dalla rivista Clinical Cancer Research
  2. Covid-19: i 7 progetti sostenuti da Fondazione Umberto Veronesi
    News dalla fondazioneCovid-19: i 7 progetti sostenuti da Fondazione Umberto Veronesi
    Selezionati i vincitori del bando proposto con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. L'investimento di Fondazione Veronesi sul Covid-19 ammonta a 1.5 milioni di euro
  3. Il desametasone funziona nei casi più gravi di Covid-19
    L’esperto rispondeIl desametasone funziona nei casi più gravi di Covid-19
    Il derivato del cortisone ridurrebbe fino ad un terzo le probabilità di morte nelle persone intubate per Covid-19. I risultati, ancora al vaglio della comunità scientifica, ottenuti in un ampio studio dell'Università di Oxford
  4. «Mia mamma e il Covid-19»: il racconto di una ricercatrice
    Magazine«Mia mamma e il Covid-19»: il racconto di una ricercatrice
    Elena Zenaro racconta i giorni difficili al fianco dei genitori col Covid-19. E ricorda quanto sia importante sostenere la ricerca, anche ora che il peggio sembra alle spalle
  5. Così i titolari di American Express possono sostenere la ricerca
    News dalla fondazioneCosì i titolari di American Express possono sostenere la ricerca
    Gli iscritti al Club Membership Rewards hanno l’opportunità di trasformare i punti accumulati in donazioni per aiutare Fondazione Umberto Veronesi nella lotta al coronavirus e al Covid-19
  6. Bambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    MagazineBambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    Una ridotta espressione di recettori ACE2 nell'epitelio del naso potrebbe spiegare perché i bambini sono meno colpiti da Covid-19. Per ora dati preliminari
  7. Covid-19, Sars e raffreddore: anticorpi in comune?
    L’esperto rispondeCovid-19, Sars e raffreddore: anticorpi in comune?
    Persone mai positive per Covid-19 possiedono anticorpi capaci di riconoscere Sars-Cov-2. Ciò potrebbe spiegare la grande differenza su come gli individui rispondono al nuovo coronavirus. Intanto arrivano buone notizie sul fronte vaccino
  8. Covid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità
    L’esperto rispondeCovid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità
    Spegnere l'infiammazione e inibire la crescita del virus. Piccoli passi avanti sul fronte dei farmaci in sperimentazione. Non solo, ora sappiamo che i guariti sviluppano anticorpi