Dona ora

russamento

7 elementi
  1. Adenoidi: a quale età possono essere rimosse?
    MagazineAdenoidi: a quale età possono essere rimosse?
    Quando le terapie farmacologiche falliscono la rimozione delle adenoidi è la soluzione più opportuna. C'è un'età al di sotto della quale non è possibile operare? La parola all’esperto
  2. Russamento notturno, può essere colpa delle adenoidi?
    L’esperto rispondeRussamento notturno, può essere colpa delle adenoidi?
    Se un adulto russa potrebbe essere colpa dei turbinati o dell'abbassamento dei tessuti molli del palato, difficile si tratti delle adenoidi. Cosa fare? Occhio alle apnee notturne e contattare lo specialista
  3. Quasi un bambino su tre ha un disturbo del sonno
    MagazineQuasi un bambino su tre ha un disturbo del sonno
    Nei primi tre anni di vita, quasi il trenta per cento dei bambini presenta un disturbo del sonno. Russamento, sonnambulismo e sindrome delle gambe senza riposo i più diffusi
  4. Gli adolescenti? «Dovrebbero dormire 8-10 ore per notte»
    MagazineGli adolescenti? «Dovrebbero dormire 8-10 ore per notte»
    Aggiornate le linee guida statunitensi con raccomandazioni diverse in base all’età. Fra i rischi del poco sonno problemi di apprendimento e obesità
  5. Russamento e apnee notturne: così si prevengono nei piccoli
    MagazineRussamento e apnee notturne: così si prevengono nei piccoli
    Anche il sonno dei bambini subisce gli effetti di disturbi alle vie respiratorie. Con alcuni correttivi e prevenzione si può migliorare la qualità del riposo e della vita
  6. Apnee notturne: quando il rischio è alla guida
    MagazineApnee notturne: quando il rischio è alla guida
    Scatta il divieto alla licenza di guida se si soffre di apnee morfeiche. Un incidente su quattro legato a sonnolenza diurna. Come valutare la gravità dei sintomi
  7. C’è un nuovo metodo per eliminare il russamento
    MagazineC’è un nuovo metodo per eliminare il russamento
    Si chiama tende a pacchetto. E' poco invasiva, senza bisturi e quindi senza dolore, ed è ripetibile e migliora il passaggio dell'aria. Pur in fase sperimentale si è già dimostrata efficace