sanità
32 elementi
Pronto soccorso privati? Pensiamoci beneOra si parla anche di Pronti Soccorso privati (qualcuno è già in funzione) per urgenze di media entità e dietro pagamento. La domanda che viene fatto di porsi è: “A quando anche questi Pronti Soccorso privati, verranno accreditati e incorporati nel nostro sistema sanitario che li pagherà profumatamente per le prestazioni che lui non è in grado… Sobrietà e professione medicaUna volta un grande clinico mi disse: “Vedi i medici talora vengono obnubilati dal denaro e non si fermano più. Oggi una barca di dodici metri, poi una di venti e così via. Bisogna che siano sobri nella loro attività e fare la libera professione in ospedale sarebbe la cosa migliore”. E me lo diceva, non perché uno non dovesse onestamente godere… Spendere per la salute dei cittadini è un investimentoQuando un malato è in lista di attesa le preoccupazioni sono molte, la voglia di risolvere il problema in tempi brevi, l’ansia nell’attesa della chiamata, la preoccupazione di tutta la famiglia, la sfiducia verso il sistema. La malattia oncologica deve essere considerata un’urgenza e le attese vanno limitate. Non è sufficiente aumentare gli organici, anche se ce n’è… Riflessioni di un medico sul suicidio assistitoMolti discutono con saccenza e con la verità in tasca del “suicidio assistito”. Io non sono tra queste. Sono convinto però che non posso e non devo esserne parte attiva, sono convinto che la legge non deve, né può obbligarmi ad esserlo e devo avere il diritto di fare obiezione di coscienza. Quello che so… Covid-19 e la lezione sul valore della sanità pubblicaIl nostro servizio sanitario è rinomato per essere modello esemplare di egualitarismo (a ogni cittadino prestazioni uguali) e universalismo (nessuno ne è escluso). Ma l’esperienza di Covid-19 ne ha messo in luce i limiti e le debolezze. Vent’anni di occupazione sistematica delle aziende e dei poli universitari da parte delle forze politiche ne hanno fatto luogo… Dieci lezioni dalla pandemia SARS-CoV-2di Giorgio Macellari* La pandemia SARS-CoV-2 (Sindrome Respiratoria Acuta Severa da CoronaVirus di ceppo 2) sta tuttora martoriando il genere umano, indifferente ai proclami di chi la vorrebbe già liquidata. Il virus fa solo il suo mestiere: replicarsi il più possibile sfruttando il macchinario biologico di cellule ospiti. Gli ospiti siamo noi. Noi gli forniamo… Cresce l’inidoneità al lavoro: colpa anche dei medici?In Italia il numero è esorbitante: non solo nell’industria, ma anche negli ospedali, dove le incapacità lavorative dei dipendenti per dolori di schiena si sprecano, al punto che in alcune aree sono più quelli che si rifiutano di sollevare malati di quelli in grado di farlo. A questo punto viene fatto di chiedersi: possibile che così tanti non ce la… Scandali, tangenti, etica e professione medicaAvrete letto del recente scandalo tangenti nella sanità milanese. Alcuni medici e dirigenti del Gaetano Pini e del Galeazzi di Milano sono accusati di avere promosso l’acquisto di apparecchiature e materiali sanitari in cambio di tangenti. Un’indagine è in corso e sulla base dei risultati un giudizio stabilirà le loro responsabilità. Ma c’è di che indignarsi, già oggi.…