screening neonatale
12 elementi
Fenilchetonuria: curarla con la terapia enzimatica sostitutivaSino a qualche tempo fa si poteva agire solo sulle abitudini alimentari. Oggi con la terapia enzimatica sostitutiva i pazienti possono cambiare radicalmente il loro modo di mangiare Acidemia propionica: un aiuto dai vaccini a mRNA?Somministrare l'mRNA utile alla produzione dell'enzima mancante. In attesa della terapia genica potrebbe essere questo il modo per curare l'acidemia propionica ADA-SCID: la terapia genica funziona e l’effetto è duraturoL'ADA-SCID si può curare con successo e in maniera definitiva. Fondamentale è la diagnosi precoce ma la malattia non è inclusa nello screening neonatale Un progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rareTecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care Giornata delle malattie rare: l’importanza della diagnosi precoceOggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA Screening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rareLo screening genetico neonatale oggi è cruciale per la diagnosi delle malattie rare. Positivo un bimbo su 2.000 Screening neonatale: un diritto non ancora per tuttiDiciotto (su 21) le Regioni che si sono adeguate alle disposizioni di legge. Mancano l'Abruzzo, la Basilicata e la Calabria. Lo screening neonatale può salvare la vita L’ipoacusia infantile può insorgere anche se lo screening è risultato negativo?Alcune forme di ipoacusia infantile possono manifestarsi anche dopo il primo anno di età. Come accorgersene e cosa fare