Dona ora

sedentarietà

35 elementi
  1. Dieta: ecco perché rinunciare ai carboidrati fa male alla salute
    MagazineDieta: ecco perché rinunciare ai carboidrati fa male alla salute
    Le diete «low carb» non aiutano a ridurre la massa grassa. E, se troppo estreme, possono porre a rischio la salute. I consigli per una dieta equilibrata nel nuovo quaderno dedicato alla pasta
  2. Bambini e sport: certificato medico non obbligatorio fino ai 6 anni
    MagazineBambini e sport: certificato medico non obbligatorio fino ai 6 anni
    Il certificato medico per l'attività sportiva, tra zero e sei anni, sarà necessario sono nei casi segnalati dal pediatra di famiglia. L'obiettivo è ridurre il tasso di bambini inattivi
  3. Chi soffre di scompenso cardiaco può fare sport?
    L’esperto rispondeChi soffre di scompenso cardiaco può fare sport?
    L'attività fisica non è preclusa in maniera assoluta, purché però l'insufficienza cardiaca risulti sotto controllo. Tocca al cardiologo suggerire la pratica più indicata per non porre il cuore sotto stress
  4. Ictus cerebrale: preoccupa l’aumento dei casi tra i giovani
    MagazineIctus cerebrale: preoccupa l’aumento dei casi tra i giovani
    Nella giornata mondiale dedicata all'ictus, è alta l'attenzione nei confronti delle diagnosi fra i giovani. I tempi di intervento e la scelta dell'ospedale fanno la differenza
  5. Obesità infantile: in Italia calo a piccoli passi
    MagazineObesità infantile: in Italia calo a piccoli passi
    I nuovi dati del sistema «Okkio alla Salute» documentano un calo del sovrappeso e dell'obesità infantile tra i più piccoli. Ma i bambini italiani restano i più "rotondi" d'Europa
  6. Si può fare sport dopo un trapianto d’organo?
    L’esperto rispondeSi può fare sport dopo un trapianto d’organo?
    In linea di massima sì, anche se a fare la differenza sono le condizioni generale del paziente. Ecco in quali casi si può tornare a svolgere attività fisica
  7. Ipertensione: quanto incide lo stile di vita?
    L’esperto rispondeIpertensione: quanto incide lo stile di vita?
    Fumo, alcol e alimentazione poco equilibrata possono determinare la comparsa precoce dell'ipertensione, come spiega Roberto Meazza, responsabile del centro ipertensione dlel'ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  8. La vita sedentaria fa crescere l’ansia
    MagazineLa vita sedentaria fa crescere l’ansia
    Anche in psichiatria aumenta l’attenzione per gli effetti del movimento. Dall’Australia una ricerca avverte: più si sta seduti, più ci si allarma senza motivo (bambini inclusi)