Dona ora

smettere di fumare

113 elementi
  1. Anche i malati di tumore hanno diritto di smettere di fumare
    MagazineAnche i malati di tumore hanno diritto di smettere di fumare
    Smettere di fumare è il modo più efficace ed economico per migliorare la vita dei pazienti oncologici. C'è ancora tanto da fare, a partire dalla formazione dei medici
  2. Tabacco e tumori: tutti i danni del fumo (anche passivo)
    MagazineTabacco e tumori: tutti i danni del fumo (anche passivo)
    Qual è il peso del fumo di tabacco sull'incidenza e sulla mortalità per tumore? Tutti i numeri del primo, evitabile, fattore di rischio oncologico
  3. «C’è un farmaco che potrebbe aiutarmi a smettere di fumare?»
    L’esperto risponde«C’è un farmaco che potrebbe aiutarmi a smettere di fumare?»
    Oltre alla nicotina farmaceutica, esistono tre farmaci (vareniclina, bupropione, citisina) che possono essere assunti per smettere di fumare
  4. Quali possono essere gli effetti collaterali in chi smette di fumare?
    MagazineQuali possono essere gli effetti collaterali in chi smette di fumare?
    Chi smette di fumare può sviluppare degli effetti collaterali indotti dal trattamento in uso. Insonnia, mal di testa, irritabilità, ansia, nausea e debolezza i più frequenti
  5. Smettere di fumare: «Ho deciso, ma da dove si comincia?»
    MagazineSmettere di fumare: «Ho deciso, ma da dove si comincia?»
    Abbandonare le sigarette non è semplice. I consigli per spegnere l'ultima sigaretta (ed evitare di ricaderci) nel Manuale di Fondazione Umberto Veronesi
  6. Danni da fumo: come parlarne in maniera efficace con un fumatore
    MagazineDanni da fumo: come parlarne in maniera efficace con un fumatore
    Rimarcare continuamente i danni che il fumo provoca è far sentire in colpa un fumatore è poco efficace. Meglio individuare una motivazione giusta su cui fare leva
  7. Fumo: perché smettere se poi si muore quasi sempre da «vecchi»?
    MagazineFumo: perché smettere se poi si muore quasi sempre da «vecchi»?
    Oggi anche chi fuma vive di più. Ma per ridurre la mortalità precoce e migliorare la qualità della vita, c'è una strada da seguire: smettere di fumare
  8. Smettere di fumare: quando si può essere certi di avercela fatta?
    MagazineSmettere di fumare: quando si può essere certi di avercela fatta?
    Il periodo più insidioso è rappresentato dalle prime settimane. Ma non esiste un intervallo di tempo oltre il quale il rischio di ricadere in «tentazione» sia nullo