solitudine
La solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza
01-04-2021Essere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute
Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il pane
08-02-2021L'isolamento e il digiuno coinvolgono la stessa area cerebrale. La socialità appare tra i bisogni fondamentali (come cibo e sonno). I postumi della quarantena
Covid-19: più casi di ansia e depressione tra le neomamme
29-06-2020Secondo uno studio canadese, i casi di ansia e depressione post-partum sono aumentati durante la pandemia. Le cause? Il timore del contagio e la solitudine
Anziani: riconoscete i sintomi di un calo dell'udito?
16-05-2019Un terzo degli over 60 subisce un calo dell'udito. Ecco i sintomi che possono segnalare l'inizio di un'ipoacusia
Chi vive da solo invecchia prima?
09-05-2019La solitudine, definita sempre più spesso come una vera malattia, inciderebbe sulla possibilità di manifestare disagio e conseguentemente demenze senili
La solitudine modifica il cervello
03-08-2018La solitudine può scatenare comportamenti anomali come paura e aggressività. Uno studio getta una nuova luce sui meccanismi cerebrali coinvolti in questo processo
La solitudine indebolisce il sistema immunitario
06-01-2016Vivere da soli, se non è una condizione voluta, costituisce un rischio per la salute. Influisce sulle difese dell'organismo e fa aumentare le probabilità di ammalarsi
Chi trova un'amica, trova la guarigione
06-12-2012Le donne meno sole sono più forti contro il tumore al seno. Non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle relazioni sociali influisce sull’esito della malattia. Uno studio americano su oltre 2.200 donne dopo la diagnosi di cancro al seno ne dimostra l'importanza