test genetici
33 elementi
Test genomici: un’opportunità poco sfruttata per evitare la chemioSolo il 70% delle donne con tumore al seno ha accesso ai test per sapere se evitare la chmioterapia. La situazione però sta migliorando. Nasce il primo Osservatorio Nazionale sui Test Genomici Test genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzatiDiecimila le donne che in questi mesi avrebbero diritto di accedere al test. Al 60% di esse non viene prescritto. Eppure l'esame può evitare delle chemioterapie inutili. I risultati presentati al recente congresso AIOM Tumore al seno ereditario: il ruolo dei geni ROS1 e RASAL1Mutazioni nei geni ROS1 e RASAL1 potrebbero conferire una maggiore suscettibilità al cancro al seno, oltre a essere dei nuovi candidati lo screening genetico: la ricerca di Chiara Diquigiovanni Tumore dell’ovaio: quando serve il test genetico?La figlia di una donna colpita da tumore dell'ovaio deve sottoporsi a test genetico? La risposta ai dubbi di una lettrice Tumore al seno e mutazioni BRCA: olaparib riduce le recidiveLa terapia target consente di ridurre il rischio di recidiva nelle giovani donne con tumore in stadio iniziale ma con mutazioni nei geni BRCA. I risultati presentati ad ASCO Tumore del pancreas: quasi 1 su 10 per la mutazione dei geni BRCASvelata per la prima volta la prevalenza di varianti dei geni BRCA (alla base dei tumori al seno e all'ovaio) nei pazienti con tumore del pancreas Con una storia familiare di tumore al seno quando è utile il test BRCA?Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno Come affrontare la positività al test BRCA?La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio