testamento biologico
34 elementi
Guida al testamento biologicoIl testamento biologico è un documento attraverso il quale si può indicare in anticipo quali trattamenti si desiderano ricevere o rifiutare in previsione di una futura impossibilità a decidere, ad esempio, a causa di un trauma improvvisoo di una malattia degenerativa. In sostanza, il testamento biologico consente di esprimere in anticipo il proprio consenso informato… Domande e risposte – Il testamento biologicoIl testamento biologico è un documento attraverso il quale si può indicare in anticipo quali trattamenti si desiderano ricevere o rifiutare in previsione di una futura impossibilità a decidere – per esempio, a causa di un trauma improvviso o di una malattia degenerativa. In sostanza, il testamento biologico consente di esprimere in anticipo il proprio consenso informato permettendo così di salvaguardare le… Umberto Veronesi: “Questo è il mio testamento biologico”Nel dicembre 2017 si approvava la legge sul testamento biologico. Umberto Veronesi non la vide mai, ma 9 anni prima aveva redatto il suo. Ecco perché Donazione del corpo post-mortem: a che punto siamo?A partire da febbraio 2020 è entrata in vigore una nuova legge che consente a chi lo desidera di donare il proprio corpo dopo la morte alla ricerca. È, in generale, un passo avanti bello e importante, che permette alle persone che lo desiderano di compiere un gesto solidale dall’alto valore etico e civile. Per… Il testamento biologico «piace», ma è poco applicatoIl 22 dicembre 2017 è stata approvata la legge 219/2017 in materia di «Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento». Il provvedimento ha segnato una svolta importante, sancendo nuovi diritti per tutti i cittadini, tra cui quello di redigere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (o DAT) – e cioè, il proprio testamento biologico –… Donare il proprio corpo alla scienza: adesso si puòIl 29 gennaio 2020 è stata approvata in via definitiva la nuova legge «Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica». Finalmente, chi lo desidera può scegliere di donare il proprio corpo e i propri tessuti alla ricerca scientifica e… Testamento biologico: arriva il registro nazionaleLa legge 2019 del 2017 ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di redigere le proprie disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e cioè il proprio testamento biologico. Le Dat servono per indicare in anticipo – «ora per allora» – quali trattamenti si desiderano ricevere o rifiutare qualora non si sia più in grado di decidere per sé… «Dat» e lasciti solidali: incontri ad Arezzo, Terni, Trento, Pescara e MacerataDal 15 ottobre al 26 novembre cinque nuovi incontri del ciclo «Libertà di sapere, libertà di scegliere», organizzati per discutere del diritto di scelta sul fine vita