tumore
57 elementi
Bhopal, 40 anni dopoChe cosa accade quando avviene un incidente industriale? Che cosa succede a chi abita nelle zone limitrofe a un disastro chimico? E a distanza di anni quali gli strascichi per la salute delle persone e l’eventuale impatto sulle generazioni successive all’evento? Di casi di questi tipo purtroppo nel mondo ce ne sono stati parecchi e… Il tumore si cura anche con il supporto nutrizionaleLa malnutrizione riguarda 4 malati di tumore su 10 già alla diagnosi. Il supporto nutrizionale fa la differenza su cure e qualità di vita, ma pochi ospedali lo garantiscono Quelle famiglie meravigliose, nate controventoSono famiglie impreviste che sulla carta, o meglio in base alle cartelle cliniche, avevano poche probabilità di nascere e invece sono una realtà, meravigliosa e incoraggiante. Si tratta di madri o padri che da piccoli hanno avuto a che fare con una diagnosi di tumore o di una seria malattia del sangue. Sono adulti che… I malati di tumore e il nuovo CoronavirusCome possono proteggersi i malati di cancro dal Coronavirus? I consigli e i racconti di chi sta affrontando l'emergenza negli ospedali La pazienza dei sassi: raccontare il tumore di un genitoreUn albo illustrato che è prima di tutto un’autobiografia. L’autrice dei testi, la giornalista Ierma Sega, ha vissuto in prima persona la malattia oncologica, un tumore al seno. «La telefonata dall’ospedale mi è arrivata il giorno del nono compleanno di mio figlio Luca – racconta l’autrice – e subito il mio primo pensiero è stato:… La gioia di diventare mamme dopo il cancroDiventare mamme dopo il cancro è possibile ed è un risultato che, oltre a rappresentare un successo per la scienza, aiuta le ragazze e le donne più giovani che scoprono di avere un tumore a mantenere una progettualità prima quasi del tutto inesistente. Oggi l’opportunità – anche se con la ormai abituale disomogeneità sul territorio nazionale – viene… Perché si dice Trentatré?Tornano le interviste del giornalista Federico Taddia alle teste più toste della scienza e della tecnologia italiana, nell’omonima collana per ragazzi di Editoriale Scienza. Il protagonista di «Perché si dice trentatré?» (87 pagine, 12,5 euro), è Andrea Grignolio, professore distoria della medicina all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia delle vaccinazioni. Molte infatti sono le…- Il primo sentimento è la paura. L’ultimo è la speranza. Sbaglia chi considera «Il senso del tumore per la vita» (Centauria Editore) un libro triste, un racconto dall’epilogo scontato. D’altra parte se la lotta al cancro regala a cadenza costante notizie intrise di fiducia, l’evoluzione della vita di chi s’ammala non è più segnata. Ce…Se un tumore può renderci persone più belle