tumore al seno
482 elementi
Tumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebraliTrastuzumab deruxtecan si dimostra efficace anche nel trattamento delle metastasi cerebrali, condizione da sempre difficile da affrontare. I risultati presentati ad ESMO cambieranno la pratica clinica L’allattamento non aumenta il rischio di recidiva di tumore al senoAllattare dopo un tumore al seno è sicuro. Questo vale sia nei tumori ormono-sensibili sia nelle donne con mutazioni BRCA Quando c’è il rischio di un secondo (e diverso) tumorePubblicati i dati di uno studio sul rischio di un nuovo tumore primitivo, dopo un tumore del seno: aiuteranno a tutelare meglio la salute delle donne guarite Tumore al seno HER2+ in stadio precoce: anticorpi coniugati come terapia adiuvante?Nelle forme precoci l’utilizzo di T-DM1 è efficace nel ridurre il rischio di recidiva migliorando enormemente la qualità di vita rispetto alla chemioterapia Tumore al seno: quando scatta l’oblio oncologico?Nelle forme precoci di tumore al seno l'oblio scatta ad un anno dal termine delle terapie attive. L'ormonoterapia per evitare le recidive è considerata una di queste ghd rinnova il suo impegno per la ricerca sul cancro al senoNel 2024, il brand leader nei tool di haircare finanzierà la ricerca della Dott.ssa Giovanna Talarico che mira a sviluppare nuove terapie efficaci per trattare il tumore al seno triplo negativo e prevenirne le ricadute attraverso l’immunoterapia. Tumore al seno: gli anticorpi coniugati rimpiazzano la chemioterapiaNel tumore al seno metastatico trastuzumab deruxtecan si è dimostrato più efficace della chemioterapia. Un risultato storico presentato ad ASCO Come si vive dopo una diagnosi di tumore al seno?Dopo la diagnosi e il trattamento di un tumore al seno, le donne affrontano molteplici problematiche. Scopriamo quali sono e come gestirle al meglio per aumentare la qualità di vita delle pazienti