Dona ora

tumore al seno

481 elementi
  1. Tumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarie
    MagazineTumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarie
    Studiare l’interazione tra cellule adipose e immunitarie nel microambiente tumorale potrebbe aprire la strada allo sviluppo di farmaci innovativi: la ricerca di Antonietta Liotti
  2. Tumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    MagazineTumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    Sacituzumab govitecan si è dimostrato utile nel controllare la malattia metastatica nella donne divenute resistenti alle terapie tradizionali. Lo studio presentato ad ASCO
  3. Tumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive
    MagazineTumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive
    Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Il risultato presentato ad ASCO
  4. Tumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie
    MagazineTumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie
    Comprendere lo sviluppo delle resistenze ai farmaci che bloccano la divisione cellulare potrebbe migliorare le strategie per il trattamento dei tumori: la ricerca di Paolo Bonaiuti
  5. Sali d’alluminio nei deodoranti: sono pericolosi?
    L’esperto rispondeSali d’alluminio nei deodoranti: sono pericolosi?
    A cosa servono i sali di alluminio nei deodoranti? Sono dannosi per la nostra salute? La parola all’esperta
  6. Radiodermite: un antibatterico è in grado di prevenirne lo sviluppo
    MagazineRadiodermite: un antibatterico è in grado di prevenirne lo sviluppo
    La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology
  7. Tumore al seno: la pillola aumenta il rischio?
    MagazineTumore al seno: la pillola aumenta il rischio?
    Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio di sviluppare un tumore al seno. I benefici, però, non vanno dimenticati
  8. Tumore al seno HER2+: chemioterapia più “leggera” per gli stadi iniziali
    MagazineTumore al seno HER2+: chemioterapia più “leggera” per gli stadi iniziali
    Per evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali