tumore al seno
Una paziente oncologica può usare l'epilazione laser?
13-07-2021Dopo dissezione ascellare e in terapia ormonale si può ricorrere ad epilazione laser? Le precauzioni consigliate ad una paziente oncologica
Test BRCA: chi può farlo? Come comportarsi in caso di positività?
13-07-2021Mutazioni nei geni BRCA espongono ad aumentato rischio di tumore al seno e delle ovaie. Le risposte ai dubbi di un lettore
Radioterapia per il tumore al seno triplo negativo
15-06-2021Un nuovo nano-sistema biocompatibile potrebbe “indirizzare” e amplificare la radiotossicità sulle cellule tumorali: la ricerca di Giacomo Biagiotti
Tumore al seno e mutazioni BRCA: olaparib riduce le recidive
05-06-2021La terapia target consente di ridurre il rischio di recidiva nelle giovani donne con tumore in stadio iniziale ma con mutazioni nei geni BRCA. I risultati presentati ad ASCO
Covid-19 e lotta ai tumori: nel 2020 calano interventi e terapie
04-06-2021Meno 18 per cento di interventi chirurgici e meno 13 per cento di terapie avviate. E' l'effetto Covid-19. I dati presentati dagli oncologi AIOM in occasione dell'apertura del congresso ASCO
Dopo un tumore al seno a cosa serve la terapia ormonale?
28-05-2021Patty è stata operata per un tumore al seno e dovrà seguire una terapia ormonale: a cosa servono tamoxifene e inibitori dell'aromatasi? Quali effetti collaterali hanno?
Screening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
21-05-2021Con oltre 2.5 milioni di esami in meno aumenteranno le diagnosi di tumore in fase avanzata, secondo l'Osservatorio Nazionale Screening
Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
22-04-2021Il tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale
Pomodoro: donne, indicazioni per chi ha avuto un tumore al seno
20-04-2021I pomodori sono fonte di poliammine, ma il loro consumo non accresce il rischio di recidiva del tumore al seno. A prevalere sono gli effetti protettivi
Tumore al seno: inibitori delle aromatasi, sì o no ai farmaci generici?
19-04-2021Gli inibitori dell'aromatasi, efficaci nel prevenire le recidive di alcune forme di tumore al seno, funzionano anche nelle formule equivalenti