Dall'Afghanistan a Perugia per dare scacco matto al tumore al seno
15-03-2018Le specialiste dell'ambulatorio di Herat per tre mesi nell'ospedale umbro. Obiettivo: rendere possibili anche in Afghanistan diagnosi accurate e precoci di tumore al seno
I benefici dell'attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia
13-03-2018Nuove conferme dai pazienti trattati per tumori al seno e al colon-retto. Benefici registrati fino a quattro anni dopo la fine delle terapie
Tumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia
01-03-2018Nei tumori al seno in stadio precoce è calato il ricorso alla chemioterapia. Merito della genomica, della diagnosi precoce e anche degli oncologi
I geni Brca aumentano il rischio di tumore al seno. Non la mortalità
17-01-2018I geni BRCA mutati aumentano le probabilità di sviluppare un tumore del seno o delle ovaie. Quando la malattia è invece presente non influisce sull'esito
Il cancro non si cura con il bicarbonato
16-01-2018L'uso di bicarbonato per basificare l'organismo non è una terapia anti cancro. Al contrario se somministrato ad alte dosi può essere molto pericoloso
Breast unit: quanto le conoscono le donne italiane?
03-01-2018Danno i risultati migliori contro il tumore al seno e per legge dovrebbero essere almeno 200 in Italia. Ma le breast unit sono ancora poche e le donne non sanno cosa sono
È vero che esiste una chemioterapia in crema?
21-12-2017C'è un tipo di chemioterapia che si applica come una crema, ed è utilizzata per il trattamento di lesioni pretumorali o per tumori superficiali della pelle
Una nuova arma contro le metastasi del tumore al seno
18-12-2017Un enzima chiamato Sirt6 sembra essere implicato nella formazione e nella diffusione di metastasi. Irene Caffa sta verificando l’efficacia di un farmaco che ne blocca l’attività
Tumore al seno: quanto prolungare la terapia ormonale adiuvante?
28-11-2017Uno studio suggerisce di prolungare fino a 10 anni la terapia ormonale nei tumori al seno ormono-dipendenti. Ma i casi sono da selezionare con cura
Un approccio computazionale contro il tumore alla prostata
27-11-2017Un database virtuale di molecole per identificare possibili composti in grado di provocare la distruzione di una proteina pro-tumorale: è il lavoro del chimico Marian Vincenzi