Dona ora

tumore del colon-retto

140 elementi
  1. Quali sono i meccanismi che legano un alimento al cancro?
    L’esperto rispondeQuali sono i meccanismi che legano un alimento al cancro?
    Le conclusioni degli studi epidemiologici non sempre vengono confermate in laboratorio. Più che un singolo alimento, è la qualità complessiva della dieta a fare la differenza
  2. Un paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
    MagazineUn paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
    Bere alcolici è un'abitudine molto diffusa anche tra chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore. In alcuni casi è necessario smettere del tutto, in altri consentito il consumo occasionale
  3. Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    MagazineNella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
  4. Latte (e derivati): quanti ne possiamo consumare?
    L’esperto rispondeLatte (e derivati): quanti ne possiamo consumare?
    Si va da 1-3 porzioni giornaliere (125 milllitri) per latte e yogurt a 1-2 settimanali di formaggio fresco (100 grammi) o stagionato (50 grammi) alla settimana
  5. Stress e integratori: assumerli può essere pericoloso?
    L’esperto rispondeStress e integratori: assumerli può essere pericoloso?
    In assenza di malattie, tutti i nutrienti possono essere assunti con la dieta. Per ricorrere agli integratori, meglio basarsi sulle indicazioni degli specialisti
  6. Le indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumore
    MagazineLe indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumore
    A chi ha superato un cancro, gli esperti raccomandano di «muoversi» 90' alla settimana. I consigli devono essere personalizzati, ma camminare fa bene praticamente a tutti
  7. Crohn e rettocolite ulcerosa: casi triplicati dall’inizio del secolo
    MagazineCrohn e rettocolite ulcerosa: casi triplicati dall’inizio del secolo
    Diagnosi più precise e farmaci efficaci: così sempre più persone convivono con una malattia infiammatoria intestinale. Preoccupa però l'aumento dei casi di tumore del colon-retto
  8. Nel 2019 in Italia meno casi di tumore. Aumenta la sopravvivenza
    MagazineNel 2019 in Italia meno casi di tumore. Aumenta la sopravvivenza
    371mila nuovi casi di tumore stimati nel 2019. 2mila in meno rispetto all'anno precedente. Sopravvivenza in aumento: 63% delle donne e il 54% degli uomini vivi a 5 anni dalla diagnosi