Dona ora

tumore del fegato

60 elementi
  1. Epatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci
    MagazineEpatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci
    L'obiettivo è eradicare la malattia. Con i nuovi criteri saranno curate 80 mila persone all'anno
  2. Esami non invasivi per la diagnosi del fegato grasso
    MagazineEsami non invasivi per la diagnosi del fegato grasso
    Oggi l’unica tecnica per diagnosticare la steatosi epatica è la biopsia: Pablo Giraudi è alla ricerca di marcatori per identificare la malattia con un semplice prelievo di sangue
  3. Epatite C: eradicazione possibile, ma serve pazienza
    MagazineEpatite C: eradicazione possibile, ma serve pazienza
    Gli antivirali di nuova generazione consentono di curare con successo l'epatite C. I risultati italiani presentati al congresso della società americana per lo studio delle malattie del fegato
  4. Trapianto di fegato: donatori anche a 90 anni
    MagazineTrapianto di fegato: donatori anche a 90 anni
    I risultati possono essere soddisfacenti anche quando l’età è così avanzata. Per un trapianto di fegato, quasi tre organi su dieci arrivano da ultraottantenni
  5. Epatiti: 1,5 milioni di vittime ogni anno nel mondo
    MagazineEpatiti: 1,5 milioni di vittime ogni anno nel mondo
    I cinque virus che colpiscono il fegato sono più letali dell'Aids, della malaria e della tubercolosi. La maggior parte dei decessi provocati dall’epatite B e C. Emergenza in Asia
  6. Come l’eccesso di peso «avvicina» il carcinoma epatico
    MagazineCome l’eccesso di peso «avvicina» il carcinoma epatico
    L'incidenza del più frequente tumore primitivo del fegato è associata al sovrappeso e all'obesità. Capirne i meccanismi è l’obiettivo della nostra ricercatrice Chiara Raggi
  7. Epatite B e tumori: un motivo in più per fare prevenzione
    MagazineEpatite B e tumori: un motivo in più per fare prevenzione
    L’uso degli analoghi nucleotidici contro il virus sembra aumentare il rischio di tumori del colon e della cervice uterina. Ecco perché queste persone devono sottoporsi a controlli più frequenti
  8. Hiv ed Epatite C: un vaccino combinato all’orizzonte?
    MagazineHiv ed Epatite C: un vaccino combinato all’orizzonte?
    Studio preliminare, effettuato su 32 volontari sani, indica che è possibile indurre una risposta immunitaria contro entrambe i virus. E' il primo passo verso un vaccino combinato. Lo studio presentato a EASL