La nostra pelle. Un organo importante da preservare

Chi deve prendersi cura della propria pelle, e come? Bisogna proteggersi dal sole solo d’estate? Come si riconosce un possibile tumore cutaneo? Quali controlli eseguire e con quale cadenza? Come può il sole essere un rischio per la salute? E l’abbronzatura artificiale? Come scegliere una crema? Esistono alimenti amici della pelle?
Di pelle si parla nei salotti, nei centri commerciali, nelle trasmissioni tv, oppure nei convegni medici e scientifici, nei gruppi di lavoro dedicati, nei laboratori. Nasce così una serie di luoghi comuni: i luoghi comuni diventano facilmente credenze e convinzioni, orientando l’opinione delle persone in modo errato o incompleto.
È il momento di conoscere più da vicino uno degli organi più complessi, utili e importanti del sistema "essere umano". Il punto di vista sarà, come sempre, quello della scienza, l’unica vera fonte di certezze in grado di offrire le risposte corrette alle domande di tutti
La nostra pelle. Un organo importante da preservare
Registrati/accedi per poter scaricare il file
Altri

I Quaderni - La salute in tavola

I QUADERNI - LIBERTÀ DI SAPERE, LIBERTÀ DI SCEGLIERE

News – Il giornale di chi crede nella ricerca

I Manuali

I Quaderni dei Grant

Testamento biologico

L'ospedale del futuro

I quaderni - Scienza e etica

Io Vivo Sano - contro il fumo

STEM4Youth

Ricercatori in classe

Io Vivo Sano - Alimentazione e DNA

Io Vivo Sano - Prevenzione e Vaccini

Io Vivo Sano - liberi dalle dipendenze

#fattivedere

The Future of Science and Ethics

Comitato Etico - i decaloghi

Comitato Etico - i pareri

Science for Peace and Health