Dona ora

Io Vivo Sano Inquinamento e salute

L’inquinamento atmosferico è un fenomeno complesso: risultato di scelte politiche, economiche e individuali, incide sul cambiamento climatico, sull’ambiente e sulla salute, aumentando il rischio di malattie croniche e oncologiche. Conoscerne i meccanismi è un primo passo per assumere comportamenti più rispettosi per la nostra salute e per quella del pianeta in cui viviamo.

Per partecipare clicca qui
Iscriviti

Webgame “Smogville - Fino all’ultimo respiro”

Attraverso “Io Vivo Sano Inquinamento e salute” raccontiamo i principali inquinanti dell’aria e i loro effetti sulla salute. Vogliamo promuovere consapevolezza sul problema e riflettere sulle azioni da compiere, ogni giorno, per proteggere noi stessi e l’ambiente in cui viviamo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico rappresenta il «maggior rischio ambientale per la salute»: in Europa, ogni anno, sono 400.000 i decessi prematuri legati agli inquinanti dell’aria, di cui 80.000 solo in Italia.
Gli inquinanti atmosferici sono correlati allo sviluppo di tumori e malattie cardiovascolari, e sono inoltre responsabili di patologie croniche che colpiscono l’apparato respiratorio come asma e bronchiti.
Negli ultimi anni si è diffusa la consapevolezza sulla crisi climatica, almeno nelle generazioni più giovani. Il problema dell’inquinamento atmosferico, tuttavia, è ancora poco conosciuto e generalmente sottovalutato.
L’obiettivo di questo percorso educativo è sensibilizzare sul problema dell’inquinamento atmosferico, raccontando le fonti inquinanti indoor e outdoor, le principali molecole inquinanti e le loro caratteristiche. Verranno inoltre approfonditi il concetto di rischio, pericolo e salute, soprattutto in relazione agli inquinanti dell’aria.

Il percorso è pensato per mescolare attività digitali (il webgame “Smogville - Fino all’ultimo respiro”, vedi l’approfondimento dedicato) e momenti teorici, per comprendere l’inquinamento dell’aria e il concetto di “One Health” – il legame indissolubile tra salute
umana e salute degli ecosistemi e dell’ambiente
. Il laboratorio di 90 minuti condotto da un divulgatore scientifico è pensato per scuole secondarie di primo e secondo grado, con momenti di approfondimento adeguati alle diverse età.
Il laboratorio didattico “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, con la guida di un nostro divulgatore scientifico, si terrà da ottobre a dicembre 2025 in Liguria.

Il progetto permette di far conoscere ai ragazzi delle scuole superiori il mondo della ricerca, presentandolo dal punto di vista di chi lavora direttamente nel campo e non dal punto di vista dei mass media, come spesso avviene.

Dott.ssa Stefania Antonini presso il Liceo Statale Agnesi, Merate (LC)