Dona ora

Io Vivo Sano Inquinamento e salute

L’inquinamento atmosferico è un fenomeno complesso: risultato di scelte politiche, economiche e individuali, incide sul cambiamento climatico, sull’ambiente e sulla salute, aumentando il rischio di malattie croniche e oncologiche. Conoscerne i meccanismi è un primo passo per assumere comportamenti più rispettosi per la nostra salute e per quella del pianeta in cui viviamo.

Per partecipare clicca qui
Iscriviti

Conoscere gli inquinanti dell’aria per evitarli

Attraverso “Io Vivo Sano Inquinamento e salute” raccontiamo i principali inquinanti dell’aria e i loro effetti sulla salute. Vogliamo promuovere consapevolezza sul problema e riflettere sulle azioni da compiere, ogni giorno, per proteggere noi stessi e l’ambiente in cui viviamo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico rappresenta il «maggior rischio ambientale per la salute»: in Europa, ogni anno, sono 400.000 i decessi prematuri legati agli inquinanti dell’aria, di cui 80.000 solo in Italia.
Gli inquinanti atmosferici sono correlati allo sviluppo di tumori e malattie cardiovascolari, e sono inoltre responsabili di patologie croniche che colpiscono l’apparato respiratorio come asma e bronchiti.
Ma l’inquinamento non riguarda solo gli ambienti outdoor. Anche gli ambienti indoor, come l’aria che respiriamo in casa e a scuola, sono soggetti a inquinamento atmosferico e possono avere effetti nocivi per la nostra salute.
Per questi motivi è importante conoscere i rischi legati agli inquinanti, non solo per illustrare le patologie correlate, ma anche per conoscere il nostro impatto sull’ambiente e concentrarsi sulle possibili azioni di prevenzione.
Come cittadini consapevoli, ogni giorno, siamo chiamati a plasmare la qualità dell’aria che respiriamo grazie alle nostre scelte e azioni.

Con dati scientifici, linguaggio accessibile e il webgame “Smogville”, offre un’esperienza immersiva che mostra situazioni quotidiane ad alto rischio per la salute, proponendo soluzioni concrete.
Il webinar “Che aria tira? Raccontare il legame tra inquinamento dell’aria e salute” si terrà 5 novembre 2025.

Il progetto permette di far conoscere ai ragazzi delle scuole superiori il mondo della ricerca, presentandolo dal punto di vista di chi lavora direttamente nel campo e non dal punto di vista dei mass media, come spesso avviene.

Dott.ssa Stefania Antonini presso il Liceo Statale Agnesi, Merate (LC)