Circuiti biomolecolari artificiali basati sulla carta d’identità del tumore
- DoveUniversità degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le cellule presenti in un tumore possiedono un certo grado di eterogeneità: ognuna possiede caratteristiche specifiche a livello DNA (cioè mutazioni diverse) e uno specifico profilo molecolare (cioè la quantità di molecole presenti e il loro livello di attività). Questa carta d’identità molecolare può essere utilizzata come un “codice” a scopo terapeutico o diagnostico, secondo un approccio che viene definito oncologia “di precisione”.
In particolare, alcune proteine presenti in quantità eccessiva nelle cellule cancerose hanno la capacità di legarsi in modo specifico a sequenze definite di DNA. Lo scopo del progetto è sfruttare questo meccanismo molecolare (che avviene normalmente nelle cellule) per innescare dei sistemi a DNA artificiale in grado di compiere un’azione terapeutica o diagnostica ben programmata.
Basandosi sulle più recenti conoscenze di nanotecnologia a DNA e biologia sintetica, verranno progettati dei circuiti biomolecolari artificiali in grado di controllare il rilascio di farmaci o rilevare precocemente il tumore basandosi sul riconoscimento di determinate molecole prodotte dalle cellule cancerogene.
Dove svolgerà il progetto:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”