Meccanismi di invasione nel tumore microinfiltrante della mammella
- DoveFondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il carcinoma duttale in situ (DCIS) racchiude un gruppo eterogeneo di patologie potenzialmente in grado di progredire verso un tumore invasivo della mammella. Negli ultimi decenni il DCIS è stato ampiamente studiato dal punto di vista molecolare e si è compreso il ruolo chiave del microambiente tumorale (cioè l’insieme di cellule e tessuti che circondano il tumore) e in particolare delle cellule dello stroma. A oggi, tuttavia, non sono noti dei marcatori molecolari o dei geni direttamente correlati al processo di invasione tumorale.
Obiettivo del progetto sarà analizzare l’attivazione dei geni legati all’invasività precoce impiegando come modello di studio il carcinoma mammario microinfiltrante, grazie a una nuova tecnologia denominata Nanostring GeoMx. I risultati permetteranno di chiarire i processi molecolari responsabili dell’invasione e della progressione tumorale, per selezionare strategie terapeutiche a misura di ogni paziente ed evitare trattamenti non necessari.
Dove svilupperà il progetto
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano