Il ruolo dei recettori TRPV4 nei tumori del colon-retto
- DoveIstituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il cancro del colon-retto rappresenta la terza causa di morte per tumore nei paesi industrializzati. È influenzato da vari fattori come lo stile di vita, l’alimentazione e la predisposizione familiare. Nonostante i chiari progressi scientifici, spesso la terapia non riesce ad arrestare la progressione della malattia. Pertanto, la comprensione dei meccanismi che conducono alla malattia rappresenta un obiettivo di primaria importanza per lo sviluppo di nuovi farmaci. Le proteine TRPV4 sono recettori presenti sulla membrana delle cellule. Alcuni recettori appartenenti a tale famiglia possono essere attivati da sostanze presenti negli alimenti quali la capsaicina (presente nel peperoncino) o il mentolo (presente nella menta) e sono responsabili della sensazione di piccante o di fresco. È stato dimostrato che i TRPV4 sono coinvolti nei meccanismi di regolazione dell’angiogenesi tumorale (la formazioni di nuovi fasi sanguigni che nutrono il tumore), rappresentando un target innovativo nella terapia anti-metastatica. Il loro ruolo nel cancro del colon-retto è stato finora poco studiato. Di interesse è l’osservazione che il TRPV4 può variare nel colon di pazienti affetti da infiammazione cronica intestinale, ben nota condizione predisponente l’insorgenza del cancro del colon-retto. L’obiettivo della ricerca è caratterizzare il ruolo dei recettori TRPV4 nei tumori del colon-retto attraverso studi su biopsie di pazienti, cellule tumorali umane in coltura e modelli murini della malattia. Tale ricerca potrebbe fornire il razionale scientifico per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO
Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)