Dona ora

Merigliano Chiara

Progetti

Il ruolo della membrana nucleare e dell'instabilità genomica nella diffusione del cancro

Anno2019
  • DoveNanyang Technological University, Singapore
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

All’interno delle cellule umane il materiale genetico è separato dal resto degli organuli grazie alla presenza di una barriera chiamata membrana nucleare: la funzione di questo involucro non è solo quella di separare, ma anche di gestire gli scambi di molecole tra l’interno del nucleo e l’esterno. Le rotture della membrana nucleare provocano fuoriuscite del DNA e instabilità del genoma, e sono collegate all’insorgenza del cancro. Un complesso di proteine importante per gli scambi di membrana è ESCRT, che si occupa di gestire il traffico di molecole ed è coinvolto nella corretta divisione cellulare. Meno noto, ma simile nelle funzioni, sembra essere il gene AKTIP (e la sua proteina equivalente presente nei topi, chiamata Ft1): sembra infatti che la mancanza di AKTIP/Ft1 possa avere ripercussioni sull’integrità della membrana nucleare e sull’organizzazione dei cromosomi, essendo dunque coinvolta nel processo di sviluppo del cancro.

Obiettivo del progetto sarà dunque fare luce sui meccanismi cellulari in cui è coinvolto AKTIP/Ft1, valutando come possa contribuire all’integrità della membrana nucleare, e fornendo nuove conoscenze sui meccanismi di progressione del cancro.

 

Dove svilupperà il progetto:

Nanyang Technological University, Singapore