Dona ora

Belgiovine Cristina

Progetti

Il mesotelioma pleurico maligno: infiammazione e danni genetici 

Anno2016
  • DoveIstituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore del polmone causato dall’esposizione continua all’amianto, sostanza molto usata in passato nell’industria edilizia ed ora dichiarata fuori legge e nociva per la salute. Questa esposizione causa nei polmoni degli individui una perenne infiammazione alle vie respiratorie, condizione che predispone fortemente allo sviluppo del tumore. È quindi importante caratterizzare i fattori in gioco nell’infiammazione che possano causare tumore agli individui esposti a questa sostanza con particolare attenzione a quelle molecole che sono coinvolte nella “guarigione”, o risoluzione dell’infiammazione. Se l’infiammazione “guarisce” non ci sono conseguenze gravi; al contrario, se non si risolve, può causare la formazione di altri fattori che provocano danni irreversibili al DNA.

L’obiettivo generale del progetto è comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che causano la mancata risoluzione dell’infiammazione cronica e che danneggiano il DNA. Lo studio può avere utilità anche in clinica; infatti, la caratterizzazione dei principali mediatori infiammatori nel tumore e plasma dei pazienti può portare all’identificazione di marcatori di diagnosi precoce e di risposta terapeutica, mentre l’analisi genetica potrebbe fornire una “firma molecolare” per identificare soggetti predisposti a sviluppare la malattia. Infine, oltre ad aumentare le nostre conoscenze sul meccanismi infiammatori che promuovono cancerogenesi, i risultati potrebbero indicare nuovi bersagli molecolari utili per future terapie o nell’ambito della prevenzione.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)

Il mesotelioma pleurico maligno: infiammazione e danni genetici

Anno2017
  • DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

 

Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore del polmone causato dall’esposizione continua all’amianto, sostanza molto usata in passato nell’industria edilizia ed ora dichiarata fuori legge e nociva per la salute. Questa esposizione causa nei polmoni degli individui una perenne infiammazione alle vie respiratorie, condizione che predispone fortemente allo sviluppo del tumore. È quindi importante caratterizzare i fattori in gioco nell’infiammazione che possano causare tumore agli individui esposti a questa sostanza con particolare attenzione a quelle molecole che sono coinvolte nella “guarigione”, o risoluzione dell’infiammazione.

Se l’infiammazione guarisce, non ci sono conseguenze gravi; al contrario, se non si risolve, può causare la formazione di altri fattori che provocano danni irreversibili al DNA. L’obiettivo generale del progetto è comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che causano la mancata risoluzione dell’infiammazione cronica e che danneggiano il Dna. Lo studio può avere utilità anche in clinica; infatti, la caratterizzazione dei principali mediatori infiammatori nel tumore e plasma dei pazienti può portare all’identificazione di marcatori di diagnosi precoce e di risposta terapeutica, mentre l’analisi genetica potrebbe fornire una firma molecolare per identificare soggetti predisposti a sviluppare la malattia.

Infine, oltre ad aumentare le nostre conoscenze sul meccanismi infiammatori che promuovono cancerogenesi, i risultati potrebbero indicare nuovi bersagli molecolari utili per future terapie o nell’ambito della prevenzione.

 

DOVE SVILUPPERA’ IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)