La regolazione delle cellule staminali nell'invecchiamento e nei tumori
- DoveIstituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le cellule staminali adulte (non ancora differenziate, e in grado di maturare in diversi tipi di cellule) hanno un ruolo cruciale nel mantenimento della funzionalità dei tessuti nel tempo, ma anche nell’insorgenza del cancro. Il processo alla base della regolazione delle staminali risiede nella modalità di duplicazione, la mitosi, che può essere simmetrica o asimmetrica. Recentemente è stato identificato un gruppo di geni coinvolti nella mitosi e nei meccanismi di progressione del ciclo cellulare, la cui mancata regolazione potrebbe contribuire sia al processo fisiologico dell’invecchiamento che all’aumento di incidenza del cancro.
Obiettivo del progetto sarà studiare i geni nelle cellule staminali adulte, che rappresentano il nodo cruciale per i meccanismi dell’invecchiamento e per la trasformazione tumorale. Attraverso studi in vitro e in vivo, verranno utilizzate cellule staminali della ghiandola mammaria isolate da specifici modelli animali (topo). I risultati aumenteranno le conoscenze sui meccanismi chiave dell’invecchiamento legati allo sviluppo del tumore al seno, e permetteranno di identificare nuovi bersagli terapeutici e marcatori tumorali associati all’invecchiamento.
Dove svilupperà il progetto:
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano