Dona ora

Magrini Elena

Progetti

Nel 2016 Elena Magrini ha lavorato sul medesimo progetto di ricerca, oltre che nella stessa struttura, che l'ha vista impegnata nell'anno successivo.

Anno2016
  • DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

DOVE SVILUPPERA’ IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Ruolo dell’attivazione del complemento nella crescita tumorale 

Anno2017
  • DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

L’infiammazione contribuisce in modo importante alla formazione e allo sviluppo dei tumori. L’attivazione del complemento è un processo fondamentale per l’instaurarsi di uno stato infiammatorio ma il suo ruolo nella cancerogenesi è ancora poco conosciuto. Gli studi scientifici mostrano risultati discordanti o opposti sia sull’effetto dell’attivazione complementare sullo sviluppo tumorale, sia sui meccanismi coinvolti. L’utilizzo di approcci genetici e di modelli di tumore appropriati potrebbero dare una risposta definitiva sul ruolo del complemento nella progressione tumorale.

Dati preliminari pubblicati recentemente hanno dimostrato il ruolo pro-tumorale del complemento in diversi modelli di carcinogenesi. L’obiettivo del progetto sarà l’identificazione della via responsabile dell’attivazione complementare nel cancro e dei meccanismi molecolari e cellulari responsabili dell’attività pro-tumorale del complemento in modelli preclinici.

I risultati ottenuti permetteranno di chiarire il ruolo del complemento nell’infiammazione associata alla crescita tumorale, con l’identificazione di nuovi possibili bersagli terapeutici per la cura dei tumori. Diversi farmaci anti-complemento sono già disponibili e comunemente utilizzati per il trattamento di altre patologie: i risultati della ricerca saranno dunque particolarmente importanti per la loro applicazione ed utilità in clinica.

DOVE SVILUPPERA’ IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)