Matrici di collagene e ricostruzione mammaria dopo la radioterapia
- DoveIstituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le matrici acellulari dermiche (ADM) sono utilizzate nella ricostruzione primaria e secondaria del seno per migliorare i risultati estetici e ridurre la percentuale di contrattura capsulare – cioè i dolori o gli spostamenti della protesi causati da una reazione immunitaria verso il corpo estraneo. Nel caso di donne sottoposte a mastectomia, l’uso delle ADM è oggi un’opzione spesso utilizzata. Esiste però un potenziale problema con la radioterapia postoperatoria: questa tecnica, che migliora la sopravvivenza e riduce il numero di recidive locali, può provocare effetti collaterali acuti e cronici e aumentare l’incidenza di contrattura capsulare a livello della protesi. Obiettivo del progetto sarà quello di esaminare l’efficacia dell’utilizzo della matrice ADM di collagene in pazienti sottoposte a ricostruzione con protesi e radioterapia postoperatoria. Verranno prese in esame pazienti che abbiano ricevuto la matrice di collagene o meno, valutando complicazioni post-chirurgiche, dati clinici e dati soggettivi. L’obiettivo sarà quello di confermare se le ADM rappresentino una opzione sicura nel caso di debba procedere con la radioterapia dopo un intervento chirurgico.
Scopo del progetto: valutare l’incidenza di complicazioni legate alla protesi in pazienti sottoposte a ricostruzione del seno con matrice di collagene dopo radioterapia postoperatoria
Dove svilupperà il progetto:
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano