Meccanismi di “evasione tumorale” nel mesotelioma pleurico
- DoveUniversità degli Studi di Torino
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il mesotelioma pleurico è un particolare tumore polmonare molto aggressivo e causato principalmente dall’esposizione all’amianto. La mancanza di terapie efficaci rende urgente comprendere meglio i meccanismi molecolari legati allo sviluppo di questa neoplasia. In particolare, il mesotelioma pleurico ha la capacità di “evadere” la risposta immunitaria antitumorale, continuando a proliferare e diffondersi. Uno dei meccanismi che favorisce la crescita neoplastica consiste nel rilasciare vescicole extracellulari contenenti DNA, RNA o proteine, implicate nella comunicazione cellulare.
Obiettivo del progetto sarà analizzare le vescicole rilasciate dal tumore, catalogando il loro contenuto e capendo come possano influenzare la risposta immunitaria antitumorale. In particolare, verranno studiati i microRNA, piccoli RNA con funzioni regolatorie, e il loro ruolo nella progressione tumorale. I risultati permetteranno di aumentare le conoscenze sui meccanismi coinvolti nella genesi del mesotelioma pleurico e trovare nuovi bersagli farmacologici da colpire per aumentare la risposta all’immunoterapia.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Torino