Caratterizzazione molecolare e clinica della malattia extramammaria di Paget
- DoveUniversità degli Studi di Torino
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: trovare biomarcatori utili per una diagnosi precoce della malattia di Paget vulvare e sviluppare nuove terapie.
La malattia extramammaria di Paget è una rara forma di tumore della pelle che colpisce principalmente la zona vulvare, invece che il capezzolo come nelle forme più classiche della malattia. Ѐ difficile da diagnosticare poiché i sintomi non sono specifici e spesso viene riconosciuta tardi, peggiorando gli esiti per i pazienti. Attualmente, l’unico trattamento efficace è la chirurgia, che però può causare gravi conseguenze fisiche e psicologiche a causa della necessità di rimuovere ampie porzioni di tessuto. Obiettivo del progetto è studiare a fondo le caratteristiche molecolari delle cellule tumorali tipiche di questa malattia, attraverso un approccio scientifico avanzato chiamato “multi-omico”. Lo scopo è identificare nuovi marcatori biologici che possano facilitare una diagnosi precoce e migliorare le strategie di trattamento, riducendo così l’impatto della malattia sulla vita dei pazienti.