Dona ora

Filipello Fabia

Progetti

Ruolo del recettore Trem2 nella malattia di Alzheimer 

Anno2018
  • DoveWashington University, Saint Louis (Stati Uniti)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Trem2 è una proteina-recettore tipica della risposta immunitaria innata. A livello del sistema nervoso centrale, Trem2 si trova sulle cellule della microglia, il sistema immunitario del cervello. Recentemente, è stato scoperto che mutazioni di Trem2 sono associate a malattie neurodegenerative tra cui la malattia di Nasu-Hakola e di Alzheimer. L’obiettivo principale del progetto è definire i meccanismi attraverso cui il malfunzionamento del recettore Trem2 e della microglia contribuiscano ai processi neurodegenerativi.

L’ipotesi principale è che le mutazioni alterino la forma solubile del recettore compromettendo la funzione fisiologica. Verranno utilizzate cellule staminali pluripotenti indotte da soggetti di controllo e da portatori di mutazioni di rischio. Le cellule microgliali umane derivate dalle staminali pluripotenti indotte dei pazienti saranno quindi utilizzate per valutare come le mutazioni influiscano sulla corretta funzionalità e sui processi che la microglia svolge in contesto patologico. I risultati ottenuti saranno fondamentali per comprendere i processi alla base del funzionamento del recettore Trem2 e delle cellule microgliali al fine di intervenire nella cura di patologie neurodegerative.  

Scopo del progetto è caratterizzare quali mutazioni nella proteina Trem2 nella microglia sono associate alla patogenesi di malattie neurodegenerative. 
 

Dove svilupperà il progetto:

Washington University, Saint Louis (Stati Uniti)