Dialogo tra cellule sane e cancerose nel microambiente tumorale del glioblastoma
- DoveUniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il glioblastoma multiforme è un tumore del cervello molto aggressivo e ancora difficilmente curabile. La prognosi sfavorevole dopo la diagnosi è dovuta alla scarsa efficacia dei trattamenti terapeutici. Dopo l’asportazione (seguita da chemioterapia e radioterapia), infatti, il tumore presenta un elevato tasso di ricomparsa.
La particolare aggressività del glioblastoma è associata anche alla sua eterogeneità, cioè la grande varietà e cellule che lo compongono: tra questi, è stata identificata una particolare classe di fibroblasti, i Cancer Associated Fibroblasts (CAFs). Studi recenti mostrano che, in altri tipi di neoplasie, le cellule maligne promuovono la formazione dei CAFs intorno alla massa tumorale, una zona chiamata microambiente. In risposta, i CAFs supportano la progressione del tumore.
L’obiettivo dello studio è comprendere i meccanismi alla base del “dialogo” tra CAFs e cellule tumorali nel glioblastoma. In particolare verrà valutato il ruolo della proteina Caspasi-8, precedentemente identificata come una delle responsabili della progressione tumorale nel glioblastoma e quindi possibile bersaglio terapeutico.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”