Un test per predire l’efficacia dell’immunoterapia nel tumore al polmone
- DoveUniversità degli Studi di Napoli Federico II
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I tumori del polmone rimangono una delle tipologie di cancro associate a prognosi infausta. Sono spesso diagnosticati tardivamente ed è fondamentale avere strumenti in grado di orientare ciascun paziente verso la strategia terapeutica migliore, soprattutto in caso di malattia avanzata. Obiettivo del progetto sarà sviluppare un dispositivo miniaturizzato per rilevare specifici biomarcatori, detti microRNA (miRNA), capaci di predire l’efficacia dell’immunoterapia sul cancro al polmone in stadi avanzati. Questo dispositivo, costruito a partire da una piattaforma su carta, conterrà sequenze di RNA disegnate ad hoc che, legandosi ai miRNA presenti nel campione, innescheranno una reazione che produrrà un segnale luminoso: maggiore sarà la concentrazione dei biomarcatori nel sangue, più intenso sarà il segnale emesso.
Questa strategia permetterà di ottenere risultati facilmente interpretabili, e avrà un design semplice capace di soddisfare i requisiti di sostenibilità previsti per il sistema sanitario. I risultati ottenuti dal dispositivo consentiranno di personalizzare il ricorso all’immunoterapia e ad aumentare il tasso di sopravvivenza dei pazienti.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Napoli Federico II