HPV e trasporto di proteine nello sviluppo del tumore alla cervice
- DoveInternational Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I diversi ceppi di papilloma virus umani (HPV) rappresentano un fattore di rischio per diversi tipi di tumore, e in particolare per il tumore della cervice uterina. Questa neoplasia è causata da due proteine virali, chiamate E6 e E7: interromperne la produzione o il funzionamento ferma la crescita tumorale, e potrebbe essere una promettente strategia terapeutica. I meccanismi molecolari coinvolti, tuttavia, sono ancora poco conosciuti.
Recenti osservazioni indicano che E6 è in grado di alterare i processi cellulari che garantiscono un corretto smistamento delle proteine all’interno della cellula infettata dal virus: questi processi sono cruciali per la crescita della neoplasia e per il suo potenziale invasivo. I meccanismi che controllano il trasporto delle proteine sono però complessi e ridondanti (esistono diverse “strade” molecolari con lo stesso scopo), e questo suggerisce che E6 svolga un’azione variegata.
Obiettivo del progetto sarà comprendere in dettaglio quali componenti di questi meccanismi sono influenzate da E6, e come ostacolare questa proteina per avere un reale potenziale terapeutico contro i tumori della cervice indotti da HPV
Dove svilupperà il progetto:
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
Il ruolo della proteina E6 di HPV nell’endocitosi e nel tumore della cervice uterina
- DoveInternational Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I papillomavirus umani (HPV) rappresentano un fattore di rischio per diversi tumo-ri, e in particolare per il tumore della cervice uterina. Questa neoplasia è causata da due proteine dei papillomavirus, chiamate E6 e E7. Interrompere la produzione o il funzionamento di queste proteine dà la possibilità di fermare la crescita tumorale: individuare un modo per bloccarle può quindi avere un grande potenziale terapeutico nel trattamento dei tumori alla cervice. Obiettivo del progetto sarà studiare i meccanismi attraverso i quali la proteina E6 favorisce lo sviluppo del tumore. Alcuni studi recenti indicano che E6 è in grado di alterare i processi cellulari che garantiscono un corretto smistamento delle proteine all’interno delle cellule (endocitosi) infettate dal virus: questi processi sono cruciali per la crescita cellulare e per il potenziale invasivo. Inoltre, i meccanismi che controllano il trasporto delle proteine sono complessi e ridondanti: questo significa che E6 interferisce con molteplici processi. Lo studio permetterà di definire quali proteine e quali meccanismi siano influenzati da E6, e di comprendere se l’i-nibizione di E6 possa avere un potenziale terapeutico contro i tumori della cervice uterina indotti da HPV.
Dove svilupperà il progetto
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste