La funzione degli RNA telomerici nell’osteosarcoma ALT-positivo
- DoveUniversità degli Studi di Trento
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
L’osteosarcoma è un tumore osseo che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Le cellule di questa neoplasia hanno due caratteristiche distinte, fino a oggi mai messe in connessione tra loro: in primo luogo producono molti frammenti di RNA a partire dai telomeri, le estremità dei cromosomi (cioè le strutture nelle quali è organizzato il DNA). Nelle cellule tumorali di osteosarcoma “ALT-positive”, questi RNA telomerici favoriscono la proliferazione allungando le estremità dei cromosomi con un meccanismo chiamato “allungamento alternativo dei telomeri” (ALT).
Una seconda caratteristica è la presenza di infiammazione nei tessuti tumorali, correlata a una prognosi sfavorevole. Obiettivo del progetto sarà studiare la possibile connessione tra gli RNA telomerici e l’infiammazione nelle cellule di osteosarcoma ALT-positive. Lo studio vuole approfondire il ruolo degli RNA telomerici nell’infiammazione del citoplasma (la porzione della cellula al di fuori del nucleo): se la connessione venisse confermata, in futuro, queste molecole potrebbero diventare marcatori diagnostici o target terapeutici per il trattamento dell’osteosarcoma.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Trento