Attivazione piastrinica nel diabete mellito gestazionale
- DoveUniversità degli Studi di Perugia
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello mondiale e sono causate da una combinazione di fattori di rischio tra i quali il diabete di tipo 2. Il diabete gestazionale è una condizione transitoria che si verifica in gravidanza ed è di solito reversibile con il parto, tuttavia rappresenta sia un fattore di rischio cardiovascolare che una condizione predisponente allo sviluppo di diabete di tipo 2. Numerosi studi hanno dimostrato che un’alterazione delle piastrine (elementi del sangue necessari per la coagulazione) gioca un ruolo cruciale nel rischio cardiovascolare associato al diabete di tipo 2, ma le informazioni riguardo il coinvolgimento piastrinico nel diabete gestazionale sono scarse. Lo scopo di questo progetto è valutare l’attivazione piastrinica in donne in gravidanza con e senza diabete gestazionale, e donne con diabete di tipo 2. Inoltre, verrà valutato se un rigoroso controllo della glicemia possa migliorare l’alterazione piastrinica. Una maggiore comprensione del coinvolgimento piastrinico nel diabete gestazionale può aiutare a migliorare la prognosi e ridurre le complicanze materne e fetali di questa condizione.
DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO
Università degli Studi di Perugia