Dona ora

De Luca Maria

Progetti

Regolazione della pompa protonica V-ATPasi nel tumore al seno

Anno2016
  • DoveUniversità del Salento di Lecce
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

L’acidità del lume degli organelli citoplasmatici e dell’ambiente extracellulare è regolata da un intricato equilibrio tra il flusso di protoni in entrata e in uscita. Il processo di trasporto di protoni è finemente controllato dall’attività della pompa protonica ATPasi vacuolare (V-ATPasi). Diversi studi suggeriscono che alterazioni nell’attività della pompa contribuiscono all’insorgenza e all’invasività tumorale. In particolare, le V-ATPasi, localizzate sulla membrana plasmatica di cellule tumorali, sono coinvolte nel processo di formazione delle metastasi, in quanto facilitano l’attività invasiva attraverso l’acidificazione dell’ambiente extracellulare. Nel tumore al seno, neoplasia più diffusa nel sesso femminile, è stata riscontrata una forte correlazione fra aumento dell’attività della pompa e aggressività delle cellule tumorali.

Lo scopo del progetto è caratterizzare un nuovo meccanismo di regolazione della pompa attraverso l’interazione fra una subunità della pompa, V1G1, e una proteina coinvolta nel traffico cellulare, RILP. Capire come questi due fattori regolano l’acidificazione degli organelli cellulare e di conseguenza la proliferazione tumorale e la formazione delle metastasi è la base su cui sviluppare e ottimizzare nuovi protocolli terapeutici per la cura del tumore al seno.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO

Università del Salento di Lecce