Dona ora

Lamberti Maria Julia

Progetti

Meccanismi di attivazione dell’immunosorveglianza contro il tumore

Anno2020
  • DoveUniversità degli Studi di Salerno
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Le cellule dendritiche sono le “sentinelle” del sistema immunitario che riconoscono e catturano i patogeni. Possono anche riconoscere anche le cellule anomale – come i tumori – in un processo chiamato immunosorveglianza, attraverso cui il sistema immunitario identifica ed elimina le cellule maligne prima che possano attecchire e crescere. Recentemente sono stati sviluppati dei chemioterapici che, oltre a eliminare le cellule tumorali, sono in grado di allertare l’immunosorveglianza della presenza di cellule maligne morenti. Questo tipo di morte è detta “immunogenica” ed è in grado stimolare una forte risposta contro il tumore, perché il sistema immunitario rileva i frammenti delle cellule cancerose – in modo analogo a quanto accade nei vaccini. Le molecole responsabili di questo fenomeno sono chiamate piccoli RNA: obiettivo del progetto sarà analizzare il loro ruolo di “mediatori” nell’immunosorveglianza e nell’interazione tra cellule cancerose e dendritiche, utilizzando modelli animali di topo. I risultati ottenuti potranno aprire la strada a nuovi farmaci e approcci di immunoterapia, che sfruttino l’attivazione delle cellule dendritiche contro il tumore.

Scopo del progetto: studiare il ruolo di specifiche molecole regolatorie, i piccoli RNA, nell’interazione fra le cellule dendritiche (immunitarie) e le cellule tumorali.

Dove svolgerà il progetto:

Università degli Studi di Salerno