Il ruolo della nucleoporina nella terapia personalizzata
- DoveIstituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I tumori al seno ereditari sono per lo più legati al malfunzionamento di geni coinvolti in uno specifico meccanismo di riparrazione dei danni al DNA: queste mutazioni possono però essere bersagliate, nell’ottica della medicina personalizzata, con farmaci detti “PARP inibitori”, che bloccando i meccanismi di riparo alternativi a quello mutato di fatto condannano la cellula malata a morte.
Recentemente si è scoperto che la proteina chiamata nucleoporina gioca un ruolo importante nella riparazione del DNA, e che allo stesso tempo il suo gene è spesso mutato nel tumore al seno.
Questo progetto punta a valutare se l’alterazione della nucleoporina, inibendo un ulteriore meccanismo di riparo, aumenti la sensibilità delle cellule malate ai PARP inibitori, e quali siano i livelli di nucleoporina in tessuti sani e a diversi stadi di tumore al seno. Verrà inoltre effettuato uno screening farmacologico per identificare nuove terapie utili in caso di mutazione della nucleoporina.
I risultati potrebbero fornire la base per ampliare il numero di pazienti che trarrebbero beneficio dai PARP inibitori, e svelare nuove opportunità terapeutiche per i tumori con la nucleoporina mutata.
Dove svilupperà il progetto:
Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano
Il ruolo delle nucleoporine nella regolazione dei geni del cancro
- DoveIstituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
La nucleoporine sono proteine la cui funzione primaria è quella di permettere il passaggio di molecole all’interno del nucleo cellulare, una zona della cellula che possiede una sua membrana dedicata e dove risiede il DNA. Alcuni studia, tuttavia, suggeriscono che le nucleoporine abbiano anche funzioni aggiuntive come la regolazione del complesso proteico TREX-2, coinvolto nella regolazione genica delle cellule e alterato in molti tumori – come quelli del seno e dell’ovaio. Obiettivo del progetto sarà dunque identificare i meccanismi molecolari con cui le nucleoporine influenzano TREX-2 e, di conseguenza, regolano l’accensione dei geni favorevoli alla crescita del tumore nelle cellule di tumore al seno e all’ovaio. Verrà inoltre valutato come cambiano i livelli di TREX-2 in relazione alle nucleoporine durante la progressione neoplastica. I risultati aiuteranno la comprensione dei meccanismi legati alla trasformazione tumorale e la progettazione di trattamenti mirati dei tumori, nell’ottica di una medicina sempre più personalizzata ed efficace.
Scopo del progetto: studiare il ruolo delle nucleoporine nei tumori del seno e dell’ovaio, con l’obiettivo di aumentare le opzioni terapeutiche disponibili contro queste patologie.
Dove svolgerà il progetto:
Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano