Dona ora

Gilodi Martina

Progetti

Un nuovo approccio di immunoterapia nel cancro colon-rettale

Anno2023
  • DoveUniversità degli Studi di Milano-Bicocca
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il cancro al colon-retto è il terzo tumore più diffuso a livello mondiale e la seconda causa di morte per cancro. Il microambiente tumorale, ovvero le cellule e i tessuti facenti parte della lesione e adiacenti a essa, influenza la progressione del cancro in fase precoce. Grazie alla loro rapida reattività, le cellule iNKT – un particolare tipo di linfociti T che fungono da sentinelle dell’integrità dei tessuti – sono considerate importanti nell’immunità antitumorale: la loro presenza all’interno delle lesioni tumorali è considerata un fattore prognostico positivo.

Il ruolo delle cellule iNKT è tuttavia controverso, poiché alcuni studi hanno mostrato anche caratteristiche che sembrano favorire la progressione tumorale. Obiettivo del progetto sarò studiare come le iNKT vengano “influenzate” dal microambiente tumorale verso un effetto immunosoppressivo (cioè “spengano” la risposta immunitaria) nelle fasi iniziali del tumore.

I risultati permetteranno di comprendere meglio il ruolo delle cellule iNKT nello sviluppo del tumore colon rettale e, se le ipotesi fossero confermate, verrà studiata la loro funzione immunosoppressiva indotta dal microambiente tumorale.

Dove svolgerà il progetto:

Università degli Studi di Milano-Bicocca