Dona ora

Monti Matilde

Progetti

Studio di nuove varianti genomiche nei melanomi mucosal

Anno2025
  • DoveUniversità degli Studi di Brescia
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: identificare nuovi bersagli molecolari e terapie personalizzate per aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma mucosale.

I melanociti sono le cellule che producono il pigmento della melanina che protegge dai raggi solari: si trovano principalmente nell’epidermide, ma anche in altri tessuti come le mucose. I melanomi mucosali sono tumori rari e clinicamente aggressivi che originano dai melanociti della mucosa respiratoria, gastrointestinale e urogenitale, spesso diagnosticati tardivamente e con una prognosi infausta. Rispetto ai melanomi cutanei, i melanomi mucosali rappresentano un’entità clinica e biologica distinta per la quale non esistono terapie efficaci.

Per questo studio sono stati generati cinque modelli cellulari umani di melanoma uveale del tratto sino-nasale. Utilizzandoli è stato possibile identificare una serie di alterazioni genetico-molecolari che saranno testate direttamente sul tessuto tumorale prelevato dai pazienti. L’obiettivo è ampliare le conoscenze del profilo genetico-molecolare dei melanomi mucosali e identificare nuove alterazioni molecolari maligne come bersaglio terapeutico per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.