Il ruolo dei pentoso fosfati nella rigenerazione cardiaca post-infarto
- DoveUniversità degli Studi di Padova
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
L’infarto del miocardio è una grave patologia cardiovascolare causata da alterazioni nella funzionalità delle arterie coronarie. In questi casi diventa fondamentale rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato, formando nuovi vasi sanguigni per “aggirare” quelli ostruiti, e garantire rifornimenti e ossigeno al tessuto miocardico.
Per sviluppare delle strategie terapeutiche efficaci è necessario studiare l’interazione tra cellule endoteliali (che compongono i vasi) e cellule muscolari lisce (che compongono il cuore) per comprenderne i meccanismi molecolari. Studi recenti condotti nel pesce zebra (un animale modello) hanno dimostrato l’importanza del processo metabolico dei pentoso fosfati nella generazione di nuovi muscoli e vasi. Obiettivo del progetto sarà studiare un enzima di questa catena metabolica, chiamato PGD, durante la rigenerazione dei tessuti nel cuore.
Gli esperimenti verranno condotti grazie a un modello animale di topo che simula una cardiopatia ischemica (un insufficiente apporto di sangue al muscolo cardiaco) e non possiede l’enzima PDG: queste conoscenze saranno fondamentali per definire nuovi bersagli terapeutici e sviluppare terapie cardiovascolari innovative.
Dove svolgerà il progetto:
Università degli Studi di Padova