Ruolo dei prodotti della perossidazione lipidica nelle patologie correlate all'obesità
- DoveUniversità degli Studi di Torino
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le cellule nel tessuto adiposo non sono solo un mero deposito di grassi da usare come riserva energetica, ma mediano una risposta infiammatoria: negli individui obesi questo si traduce in conseguente aumento del danno cellulare da stress ossidativo, soprattutto a carico di macromolecole come i lipidi. Scopo del progetto è studiare la perossidazione lipidica nelle cellule, un processo simile al deterioramento del cibo ad opera dell’ossigeno (irrancidimento), e il metabolismo del prodotto finale, l’idrossinonenale. Questa molecola si lega alle proteine e al DNA e modula vari processi cellulari. Diversi studi indicano che una maggior produzione di idrossinonenale nelle cellule adipose è coinvolta nelle principali complicazioni associate all’obesità: malattie vascolari, infarto e disordini neurodegenerative, ma i meccanismi coinvolti e le proteine modificate non sono ancora ben note. Gli obiettivi della ricerca sono quindi quello di isolare e analizzare le cellule responsabili dell’obesità, quantificare la produzione di idrossinonenale e l’interazione con altre proteine nelle cellule adipose, individuare sostanze in grado di abrogarne l’azione. Alcune di queste molecole sono già in uso per il trattamento di altre patologie; il loro utilizzo per la prevenzione e la gestione dell’obesità potrà avere un grande impatto dal punto di vista clinico.
DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO
Università degli Studi di Torino