Dona ora

Bonaiuti Paolo

Progetti

Se ti dico ricerca, cosa ti viene in mente?

Anno2016
  • DoveAnalisi delle dinamiche di attivazione e inattivazione del checkpoint
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Curiosità, gestione intelligente delle risorse, umiltà.

PROGETTO

Analisi delle dinamiche di attivazione e inattivazione del checkpoint

Progetto

Anno2017
  • DoveGli ambiti in cui un matematico può lavorare sono molti, ma la maggior parte di questi è poco divertente, poco limpida o poco matematica. Nel lavorare a contatto con i biologi mi pare di aver trovato un giusto equilibrio tra divertimento, onestà e uso di strumenti matematici
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Analisi delle dinamiche di attivazione e inattivazione del checkpoint

Perché hai scelto di diventare un ricercatore?

Gli ambiti in cui un matematico può lavorare sono molti, ma la maggior parte di questi è poco divertente, poco limpida o poco matematica. Nel lavorare a contatto con i biologi mi pare di aver trovato un giusto equilibrio tra divertimento, onestà e uso di strumenti matematici

Triap1 e resistenza ai farmaci antimitotici nel tumore al seno

Anno2023
  • DoveIFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

La chemioterapia rimane uno dei pilastri nella cura del cancro, tra cui quello al seno. Purtroppo, non sempre i farmaci chemioterapici sono in grado di eliminare tutte le cellule tumorali, e alcune di queste possono tornare a proliferare causando recidive. Conoscere le caratteristiche di queste cellule “sopravvissute” è fondamentale per migliorare l’efficacia dei trattamenti. In particolare, è importante comprendere se le cellule sopravvissute sono rimaste “indenni” al trattamento farmacologico, oppure siano riuscite a sopravvivere pur subendo danni e modificazioni.

Obiettivo del progetto sarà rispondere a queste domande studiando l‘effetto di farmaci antimitotici (che impediscono la divisione cellulare) nel tumore al seno. Dati preliminari indicano che le cellule sopravvissute possiedano un eccesso della proteina Triap1, la quale protegge dalla morte indotta dai farmaci. Misurando la quantità di Triap1 in diversi momenti si capirà se questa caratteristica sia causa o conseguenza della sopravvivenza al farmaco. In ultimo, verrà valutato se Triap1 aiuti le cellule a sopravvivere ad altri farmaci chemioterapici.

Dove svilupperà il progetto

IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano