Dona ora

Ramos Cirillo Priscila Daniele

Progetti

Sviluppo di aptameri chimerici per la terapia del tumore al seno

Anno2019
  • DoveUniversità degli Studi di Torino
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

 

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nelle donne, e il tipo più aggressivo è il cosiddetto tumore triplo-negativo. Le cellule di questi tumori esprimono elevati livelli di una molecola di RNA non codificante (o microRNA), chiamato miR-214, che ha una forte azione pro-metastatica. Diversamente, il microRNA miR-148b con azione anti-metastatica è solitamente poco espresso.

Obiettivo di questo sarà quello di mettere a punto strategie che permettano di eliminare il miR-214 e aumentare il livello del miR-148b nelle cellule tumorali. Per farlo si vuole inserire il microRNA all’interno delle cellule, in particolare miR-148b (per aumentarne i livelli) e anti-miR-214 (che lega e inibisce il miR-214, abbassandone quindi i livelli). Per veicolare questi microRNA all’interno della cellula verrà usato uno stratagemma: verranno prodotti degli aptameri, corte sequenze di RNA, capaci di una proteina come il recettore Axl: si tratta di un bersaglio strategico, perché Axl viene internalizzato dalle cellule e può trascinare con sé anche i microRNA.

Con questo processo, la modulazione dei microRNA nelle cellule tumorali aiuterà a diminuire la capacità metastatica dei tumori al seno triplo negativi.

 

Dove svilupperà il progetto:

Università degli Studi di Torino